Enti Bilaterali

Enti bilaterali costituiti da FESICA
E.Bi.Se.P. β E.Bi.A.S.P. β E.Bil.Co.Ba. β EBITEN β E.B.I.L. β E.Bi.N.I.S.P. β E.Bi.Na.S.Pri. β Portiercassa β EBIAss β EBiL.Di. β E.B.I.I.
Enti Bilaterali
Gli enti bilaterali sono organismi costituiti dai sindacati dei Lavoratori e dei Datori di lavoro e traggono la loro origine dalla contrattazione collettiva, fonte primaria di indirizzo dellβEnte.
Gli Enti Bilaterali sono le sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro attraverso:
- la promozione di una occupazione regolare e di qualitΓ , lβintermediazione nellβincontro tra domanda e offerta di lavoro;
- la programmazione di attivitΓ formative e la determinazione di modalitΓ di attuazione della formazione professionale in azienda;
- la promozione di buone pratiche contro la discriminazione e per la inclusione dei soggetti piΓΉ svantaggiati;
- la gestione mutualistica di fondi per la formazione e lβintegrazione del reddito;
- la certificazione dei contratti di lavoro e di regolaritΓ o congruitΓ contributiva;
- lo sviluppo di azioni inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro;
- la programmazione di attivitΓ formative e lβelaborazione e la raccolta di buone prassi ai fini prevenzionistici;
- lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro;
- lβassistenza alle imprese finalizzata allβattuazione degli adempimenti in materia;
- ogni altra attivitΓ o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento.
Gli Enti Bilaterali sono finanziati con contributi a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori
PerchΓ© aderire agli Enti Bilaterali:
Nella parte economico-normativa del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) sono solitamente previste tutele aggiuntive per i lavoratori e prestazioni che rappresentano un diritto dei lavoratori.
Il datore di lavoro che non aderisce sarΓ tenuto al ristoro, nei confronti del lavoratore, di quanto previsto dal CCNL.
Infatti, lβiscrizione allβEnte rappresenta una delle modalitΓ per adempiere allβobbligo gravante sul datore.
In alternativa, sarΓ tenuto a versare lβE.D.R. (Elemento Distinto della Retribuzione), da calcolare su paga base e contingenza per le mensilitΓ di paga previste nel CCNL o garantire i benefici di carattere economico assistenziale che spetterebbero con lβadesione allβEnte.