Chi siamo
Β FESICAΒ CONFSAL
L’associazione Sindacale dei Lavoratori FE.S.I.C.A. come meglio dire Federazione Sindacati Industria Commercio Artigianato, con sede in Roma, Piazza di Villa Carpegna 58, si Γ¨ costituita nel 1992 e registrata nel 1998 e di nuovo nel 2003 .
La FESICA-CONFSAL, il cui segretario generale Γ¨ Bruno Mariani, aderisce alla CONFSAL di cui condivide gli stessi obiettivi:
β’ creare una valida alternativa al sindacalismo ideologico che spesso si Γ¨ mosso in una visione ristretta o distorta degli interessi del mondo del lavoro;
β’ affermare una linea di azione sindacale meno rituale e demagogica e quindi piΓΉ sollecita a porre la propria attenzione agli interessi generali della collettivitΓ ;
β’ ricercare la perequazione e lβindispensabile giustizia retributiva dei lavoratori in una visione tesa allβaffermazione ed esaltazione della professionalitΓ e della meritocrazia;
β’ attivare adeguate strategie di promozione sociale finalizzate al recupero del sistema economico per garantire piΓΉ alti livelli di qualitΓ della vita di tutti i lavoratori.
La FESICA-CONFSAL, SETTORE CERAMICO, nata nel 2011, si occupa del settore industriale delle piastrelle di ceramica, dei materiali refrattari, ceramica sanitaria, di porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale. di ceramica tecnica, di tubi in grès.
Segretario Nazionale del Settore Ceramico, da le i creata, Γ¨ Letizia Giello.
Confsal
Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori
La CONFSAL, Confederazione Sindacati Autonomi dei Lavoratori, Γ¨ sorta nel luglio del 1979 per volontΓ di due forti formazioni autonome, lo SNALS e l’UNSA, giΓ da molti anni alla ribalta del vasto scenario sindacale italiano.
Lo scopo che indusse queste due forti strutture sindacali a dar vita ad una nuova Confederazione non si configurΓ² come punto di arrivo, ma come base di partenza per tentare la totale unificazione del sindacalismo Autonomo Italiano: la CONFSAL si pose in questo contesto e, a tutt’oggi, opera e si muove come punto di riferimento e polo aggregante per accelerare questo processo.
Le linee ispiratrici della politica sindacale di questa nuova Confederazione sono riassunte nel documento politico-programmatico, parte integrante dell’Atto Costitutivo della CONFSAL: in esso vengono efficacemente riaffermati i valori morali, culturali e umani che hanno contraddistinto nel tempo l’azione dell’intero sindacalismo autonomo.
La CONFSAL, infatti, si prefigge di operare per la “realizzazione della tutela e della valorizzazione della persona umana del lavoratore inteso come fondamentale protagonista della vita economica e sociale del Paese”.
L’organizzazione della struttura e l’iniziativa operativa della CONFSAL sono ancorate a saldi principi di democrazia, pluralismo e indipendenza come supporti necessari, finalizzati a garantire un effettivo protagonismo partecipativo. Interpretando, altresΓ¬, le aspettative del mondo del lavoro, deluso dalla politica dei sindacati a forte caratterizzazione ideologico – partitica, la nostra Confederazione si propone di perseguire e raggiungere nel tempo e, in un contesto unitario con le altre formazioni autonome, i seguenti obiettivi:
- creare una valida alternativa al sindacalismo ideologico che spesso si Γ¨ mosso in una visione ristretta o distorta degli interessi del mondo del lavoro;
- affermare una linea di azione sindacale meno rituale e demagogica, piΓΉ attenta agli interessi generali della collettivitΓ ;
- ricercare la perequazione e l’indispensabile giustizia retributiva dei lavoratori in una visione tesa all’affermazione ed esaltazione della professionalitΓ e della meritocrazia;
- attivare adeguate strategie di promozione sociale, finalizzate al recupero del sistema economico, per garantire livelli piΓΉ alti di qualitΓ della vita di tutti i lavoratori.