Per l’anno 2023 non sarΓ  necessario rifare la domanda per l’assegno unico.

Si deve modificare la domanda solo in caso di variazioni dei requisiti della famiglia, ovvero:

  • Maggior numero di figli
  • Raggiungimento dell’etΓ  che li esclude dall’accesso (21 anni)
  • Modifica dell’Isee, cioΓ¨ variazioni di reddito o del patrimonio del nucleo familiare

Per quanto riguarda gli importi, affinchΓ© l’assegno unico continui ad essere calcolato in base all’ISEE Γ¨, invece, necessario presentare l’ISEE aggiornato al 2023, entro e non oltre il 28 febbraio 2023.

In caso contrario, da marzo 2023, l’INPS erogherΓ  l’importo minimo di euro 50,00 a figlio. 

DOCUMENTAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DEL MOD. ISEE 2023    

  • Documento d’identitΓ  e codice fiscale di tutti i componenti della famiglia
  • Contratto di locazione registrato
  • Visure catastali degli immobili posseduti in Italia e/o all’estero al 31/12/2021
  • Mutuo residuo al 31/12/2021
  • Nel caso di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, consegnare la C.U. 2022 redditi 2021
  • Sentenza di separazione legale e relativi bonifici attestanti il mantenimento al figlio/i e al coniuge
  • Targa autoveicolo, motocicli di cilindrata 500 cc. e superiore posseduti alla data della presentazione della DSU (libretto di circolazione)
  • Verbale di invaliditΓ 
  • Saldo del conto corrente e/o di altre forme di investimento alla data del 31/12/2021
  • Giacenza media dell’anno 2021
  • Per i titolari di reddito d’impresa il PATRIMONIO NETTO relativo all’ultimo esercizio

PER APPUNTAMENTO E/O INFORMAZIONI TELEFONARE ALLO 059238528

DA LUNEDI’ A GIOVEDI’: 12.00 – 13.00; 15.00 – 16.00

    VENERDI’: 12.00 – 13.00

OPPURE CHIAMARE O MANDARE SMS AL 3381178576

e-mail di riferimento: inpas.mo1@ilpatronato.it